Vista dall'alto della vendemmia nei vigneti di Villa Cambiaso
Logo di Villa Cambiaso

La Val Polcevera

Le colline che circondano Genova erano descritte dagli affascinati viaggiatori del Seicento come “ininterrotto giardino”: ville e monasteri circondati da giardini e terrazzamenti sui quali permanevano vigne, orti e frutteti.
La Val Polcevera già allora era coperta di vigneti estesi.
Disposta ortogonalmente alla costa, come netta separazione fra la Riviera di Ponente e la Riviera di Levante, ha sempre rappresentato la via di comunicazione più importante fra Genova e la Pianura Padana.
Attraversata da una fitta rete di strade che rispettavano sempre i muri in pietra dei terrazzamenti meglio esposti.

Alla produzione delle uve, soprattutto le autoctone Bianchetta Genovese e Vermentino, veniva destinata la collina medio-alta, connotata da un clima più fresco rispetto alle zone costiere, cosicché le alture della Val Polcevera – con il passare degli anni – si ricoprirono di vigneti.

Le “fasce” e i muri di pietra a secco: elementi e tecnica essenziale della viticoltura ligure

Il muro di pietra a secco è una struttura flessibile che sopporta sollecitazioni: è il peso che vincola le pietre disposte in verticale. Sta in piedi da solo senza appoggiarsi al terreno retrostante e senza l’utilizzo di alcun legante. Un’arte di costruire con pietre di medie dimensioni fondata sull’antica pratica, senza regole scritte, che viene tramandata sul campo fra maestro e apprendista.

Per garantire nel tempo la stabilità idrogeologica dell’intero versante, è stato indispensabile il totale recupero degli antichi terrazzi e dei muri a secco: elementi e tecnica essenziali della viticoltura ligure. Per mantenere le caratteristiche e il colore dei muri è stata fatta una meticolosa ricerca di professionalità antiche quanto specializzate e un’accurata selezione delle cave, quando non era sufficiente la pietra reperita sul posto.